Metodo Montessori: cos’è e come funziona?

METODO MONTESSORI, I 10 PRINCIPI FONDAMENTALI DEL “METODO PER EDUCARE BAMBINI FELICI”

 

Principi del Metodo Montessori: cos’è e quali giocattoli proporre

 

 


“Il piccolo rivela se stesso solo quando è lasciato libero di esprimersi, non quando viene coartato da qualche schema educativo o da una disciplina puramente esteriore”

 Maria Montessori


 

 

Nel suo testo “Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini”  del 1909, la pedagogista italiana Maria Montessori getta le basi di una nuova pedagogia. Incentrato sul rispetto della spontaneità del bambino e sull’importanza di un ambiente preparato, il Metodo Montessori offre un’alternativa all’educazione tradizionale.

Uno dei temi centrali della pedagogia di Maria Montessori è quello della libertà intesa come espressione di sé all’interno di un ambiente finalizzato all’apprendimento, quindi strutturato, ben definito e con regole chiare e condivise.

Questa libertà, unita a materiali didattici appositamente studiati e alla guida discreta dell’educatore, permette al bambino di sviluppare al meglio le proprie capacità e di diventare un individuo autonomo e responsabile.

 

 

 

I 10 Principi Fondamentali del Metodo Montessori

 

 

Scopriamo insieme i 10 principi fondamentali del metodo montessoriano sull’educazione del bambino, tratti dal libro “Educare alla libertà”(1) di Maria Montessori.

  1. EDUCARE ALL’INDIPENDENZA

L’indipendenza si costruisce a piccoli passi: dal camminare al compiere gesti quotidiani, sosteniamo i bambini nel loro percorso di crescita.

  1. NON LIMITARE L’APPRENDIMENTO

Ogni bambino ha un ritmo di crescita unico. Non impedirgli di fare qualcosa perché “troppo piccoli”, i bambini hanno bisogno di fiducia e di possibilità di esercitarsi. Lasciamoli sperimentare e apprendere liberamente.

  1. LA PRECISIONE COME STRUMENTO DI CRESCITA

Attraverso gesti precisi, i bambini imparano a controllare il proprio corpo e a sviluppare la coordinazione. Incoraggiamo i bambini a svolgere le attività con cura. Ad esempio, versare l’acqua è più divertente se gli si dice di stare attenti a non toccare il bicchiere.

  1. L’EDUCATORE ANGELO CUSTODE

“Il maestro deve ridurre al minimo il proprio intervento. Deve vigilare affinché il bambino non sia intralciato nella sua libera attività. Deve osservare molto e parlare poco.”

L’insegnante Montessori non è un dispensatore di nozioni ma una guida che osserva, ascolta e interviene solo quando è necessario. Il suo ruolo è quello di facilitare l’apprendimento e di creare un ambiente stimolante.

  1. RISPETTARE I TEMPI DI CIASCUNO

Ogni bambino ha i propri tempi di apprendimento. Rispettiamo i ritmi individuali di ciascun bambino, evitando confronti e competizioni.

  1. EDUCARE ALLA NATURA

La natura è la nostra prima maestra. Lasciamo che i bambini la scoprano e la rispettino.

  1. LA RESPONSBAILITÀ VERSO GLI ESSERI VIVENTI

Insegniamo ai bambini il valore della vita e l’importanza di prendersi cura degli altri esseri viventi. “Nessuna cosa è più capace di questa di risvegliare un atteggiamento di previdenza nel piccolo che è abituato a vivere senza pensare al domani.”

  1. VALORIZZARE LE POTENZIALITÀ

Ogni bambino ha dei talenti. Sosteniamo e rafforziamo ciò che c’è di positivo nel bambino, i suoi pregi e i suoi talenti e incoraggiamoli a superare le difficoltà.

  1. AMBIENTE A MISURA DI BAMBINO

“L’ambiente è il terzo maestro”. Maria Montessori sosteneva che l’ambiente circostante gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino. Un ambiente Montessori è progettato per essere ordinato, esteticamente piacevole e ricco di materiali didattici che invitano alla scoperta e all’esplorazione.

  1. IL RUOLO DELL’ADULTO

Il compito degli adulti è accompagnare i bambini nella loro crescita, stimolando la loro curiosità e la loro voglia di imparare. “Il bambino è come un viaggiatore che osserva le cose nuove e cerca di capire il linguaggio sconosciuto di chi lo circonda. Noi adulti siamo i ciceroni di questi viaggiatori che fanno il loro ingresso nella vita umana…”

 

 

Metodo Montessori e Gioco

 

 

Il metodo Montessori pone al centro del suo approccio educativo il bambino e la sua naturale predisposizione all’apprendimento. I giocattoli, in questo contesto, non sono semplici oggetti di divertimento, ma strumenti che stimolano lo sviluppo cognitivo, motorio e sensoriale del bambino attraverso il gioco.

Le caratteristiche comuni dei giocattoli in linea con questo sistema educativo sono:
  • Materiali naturali: Legno, stoffa, materiali non tossici sono preferiti per permettere al bambino un’esperienza sensoriale più autentica e rispettosa dell’ambiente
  • Funzionalità unica: Ogni giocattolo ha uno scopo preciso, stimolando una particolare abilità o conoscenza
  • Semplicità: Le forme sono essenziali e invitano alla manipolazione e all’esplorazione libera
  • Autocorrezione: i giocattoli Montessori sono progettati in modo tale da permettere al bambino di verificare autonomamente se ha svolto correttamente l’attività
  • Libertà di scelta: il bambino è libero di scegliere i giochi e di esplorarli autonomamente.

 

Esempi di giocattoli Montessori

 

 

Vuoi scoprire quali sono i giocattoli che animano il mondo del gioco secondo Maria Montessori? Di seguito ti presentiamo una selezione di giocattoli che, attraverso la loro semplicità e funzionalità, stimolano la mente e lo spirito del bambino.

  • Giochi sensoriali: i giochi sensoriali offrono diverse forme, texture, colori e suoni per stimolare la percezione tattile, visiva e uditiva dei piccoli
  • Giochi di vita pratica: set di pulizie, utensili, scodelle e molto altro ancora. I giochi di vita pratica insegnano ai bambini l’autonomia nelle attività quotidiane
  • Giochi linguistici: i giochi linguistici come le lettere mobili o i libri tattili favoriscono lo sviluppo del linguaggio e della lettura
  • Giochi matematici: i giochi matematici come i numeri in legno e l’abaco introducono i concetti di numero, quantità e misura
  • Giochi creativi: i giocattoli destrutturati e i materiali per dipingere o le paste da modellare stimolano l’immaginazione e l’espressione artistica

 

 

 

                         

 

 

Cosa puoi trovare su Donchisciotte?

 

Donchisciotte ha selezionato per te una gamma di giocattoli in linea con il sistema pedagogico Montessori, adatti a tutte le età. Da noi troverai:

  • Giochi sensoriali per stimolare i sensi del bambino
  • Giochi di costruzione per sviluppare la creatività
  • Giochi di vita pratica per favorire l’autonomia
  • Strumenti creativi e musicali per favorire l’espressione artistica
  • E molto altro ancora!

 

Vuoi mettere in pratica il metodo Montessori a casa? Sul nostro sito troverai tutto ciò che ti serve!

 

Esplora ora il nostro negozio online e scegli il giocattolo perfetto per “educare bambini felici”

 

VAI ALLO SHOPPING

 

  • Montessori, M. (1952). Educare alla libertà. Mondadori.