Cerca Prodotti
Che giocattolo stai cercando?
Non ci sono risultati per i parametri selezionati
“Il piccolo rivela se stesso solo quando è lasciato libero di esprimersi, non quando viene coartato da qualche schema educativo o da una disciplina puramente esteriore”
Maria Montessori
Nel suo testo “Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini” del 1909, la pedagogista italiana Maria Montessori getta le basi di una nuova pedagogia. Incentrato sul rispetto della spontaneità del bambino e sull’importanza di un ambiente preparato, il Metodo Montessori offre un’alternativa all’educazione tradizionale.
Uno dei temi centrali della pedagogia di Maria Montessori è quello della libertà intesa come espressione di sé all’interno di un ambiente finalizzato all’apprendimento, quindi strutturato, ben definito e con regole chiare e condivise.
Questa libertà, unita a materiali didattici appositamente studiati e alla guida discreta dell’educatore, permette al bambino di sviluppare al meglio le proprie capacità e di diventare un individuo autonomo e responsabile.
Scopriamo insieme i 10 principi fondamentali del metodo montessoriano sull’educazione del bambino, tratti dal libro “Educare alla libertà”(1) di Maria Montessori.
L’indipendenza si costruisce a piccoli passi: dal camminare al compiere gesti quotidiani, sosteniamo i bambini nel loro percorso di crescita.
Ogni bambino ha un ritmo di crescita unico. Non impedirgli di fare qualcosa perché “troppo piccoli”, i bambini hanno bisogno di fiducia e di possibilità di esercitarsi. Lasciamoli sperimentare e apprendere liberamente.
Attraverso gesti precisi, i bambini imparano a controllare il proprio corpo e a sviluppare la coordinazione. Incoraggiamo i bambini a svolgere le attività con cura. Ad esempio, versare l’acqua è più divertente se gli si dice di stare attenti a non toccare il bicchiere.
“Il maestro deve ridurre al minimo il proprio intervento. Deve vigilare affinché il bambino non sia intralciato nella sua libera attività. Deve osservare molto e parlare poco.”
L’insegnante Montessori non è un dispensatore di nozioni ma una guida che osserva, ascolta e interviene solo quando è necessario. Il suo ruolo è quello di facilitare l’apprendimento e di creare un ambiente stimolante.
Ogni bambino ha i propri tempi di apprendimento. Rispettiamo i ritmi individuali di ciascun bambino, evitando confronti e competizioni.
La natura è la nostra prima maestra. Lasciamo che i bambini la scoprano e la rispettino.
Insegniamo ai bambini il valore della vita e l’importanza di prendersi cura degli altri esseri viventi. “Nessuna cosa è più capace di questa di risvegliare un atteggiamento di previdenza nel piccolo che è abituato a vivere senza pensare al domani.”
Ogni bambino ha dei talenti. Sosteniamo e rafforziamo ciò che c’è di positivo nel bambino, i suoi pregi e i suoi talenti e incoraggiamoli a superare le difficoltà.
“L’ambiente è il terzo maestro”. Maria Montessori sosteneva che l’ambiente circostante gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino. Un ambiente Montessori è progettato per essere ordinato, esteticamente piacevole e ricco di materiali didattici che invitano alla scoperta e all’esplorazione.
Il compito degli adulti è accompagnare i bambini nella loro crescita, stimolando la loro curiosità e la loro voglia di imparare. “Il bambino è come un viaggiatore che osserva le cose nuove e cerca di capire il linguaggio sconosciuto di chi lo circonda. Noi adulti siamo i ciceroni di questi viaggiatori che fanno il loro ingresso nella vita umana…”
Il metodo Montessori pone al centro del suo approccio educativo il bambino e la sua naturale predisposizione all’apprendimento. I giocattoli, in questo contesto, non sono semplici oggetti di divertimento, ma strumenti che stimolano lo sviluppo cognitivo, motorio e sensoriale del bambino attraverso il gioco.
Vuoi scoprire quali sono i giocattoli che animano il mondo del gioco secondo Maria Montessori? Di seguito ti presentiamo una selezione di giocattoli che, attraverso la loro semplicità e funzionalità, stimolano la mente e lo spirito del bambino.
Donchisciotte ha selezionato per te una gamma di giocattoli in linea con il sistema pedagogico Montessori, adatti a tutte le età. Da noi troverai:
Vuoi mettere in pratica il metodo Montessori a casa? Sul nostro sito troverai tutto ciò che ti serve!