Giochi STEM e STEAM: cosa sono e quali proporre

Costruire il futuro, un gioco alla volta: i benefici dei giochi STEM e STEAM

 

 

Principi di STEM e STEAM: cosa sono e quali giocattoli proporre

 

 


“La scelta di un giovane dipende dalla sua inclinazione, ma anche dalla fortuna di incontrare un grande maestro.”


Rita Levi-Montalcini

 

Hai mai sentito parlare di STEM e STEAM?

Sono due acronimi che indicano approcci innovativi all’educazione, sempre più diffusi nei percorsi e nelle attività scolastiche ed extrascolastiche. Ma cosa significano esattamente?

  • STEM: Questa sigla sta per Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. L’approccio STEM si concentra sullo sviluppo di competenze scientifiche, tecnologiche e matematiche, fondamentali per affrontare le sfide del mondo moderno.
  • STEAM: L’acronimo STEAM aggiunge un tassello importante: l’Arte. Questo approccio integra le discipline STEM con le arti visive, la musica, il teatro e altre forme di espressione creativa.

 

 

Qual è la differenza tra STEM e STEAM?

Mentre STEM pone l’accento sulle materie scientifiche e quantitative, STEAM riconosce l’importanza della creatività e dell’immaginazione. Entrambe le metodologie promuovono un apprendimento attivo e basato sulla risoluzione dei problemi, ma STEAM aggiunge un tocco di originalità e creatività.

 

 

L’importanza dei giochi STEM e STEAM

I giochi educativi rappresentano uno strumento prezioso per introdurre bambini e bambine al mondo di STEM e STEAM. Attraverso il gioco imparano, sperimentano e scoprono nuove passioni, mentre sviluppano e migliorano:

  • Competenze del futuro: I giochi STEM e STEAM preparano i bambini alle professioni del futuro, che richiedono competenze trasversali come il problem solving, la creatività e il pensiero critico.
  • Motivazione: Il gioco rende l’apprendimento più divertente e coinvolgente, favorendo la motivazione e la curiosità.
  • Passione per la scienza e la tecnologia: I giochi possono accendere la scintilla della passione per le materie STEM, incoraggiando bambini e bambine a intraprendere percorsi di studio scientifici.

 

 

Caratteristiche dei giochi STEM e STEAM:

  • Interdisciplinarietà: I giochi STEM e STEAM combinano diverse discipline, stimolando la curiosità e la capacità di collegare concetti apparentemente distanti
  • Apprendimento attivo: Bambine e bambini sono protagonisti del gioco, costruendo, esplorando e risolvendo problemi in prima persona
  • Pensiero critico: I giochi stimolano la capacità di analizzare le informazioni, formulare ipotesi e trovare soluzioni creative
  • Collaborazione: Molti giochi promuovono il lavoro di gruppo e la comunicazione, abilità fondamentali per il successo
  • Creatività: L’approccio STEAM incoraggia l’espressione artistica e l’innovazione, permettendo ai bambini di dare vita alle proprie idee

 

Cosa puoi trovare su Donchisciotte?

Robot da costruire, codici da decifrare,  progetti creativi e molto altro ancora!

Su Donchisciotte trovi un mondo di possibilità per stimolare la curiosità e avvicinare i piccoli al mondo STEM e STEAM. Il nostro catalogo è ricco di prodotti unici e selezionati con cura. Scoprili tutti!

 

 

 

 

 

 

In conclusione

STEM e STEAM rappresentano due approcci complementari all’educazione, che offrono a bambini e bambine le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo moderno. I giochi educativi sono uno strumento fondamentale per rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente, stimolando la curiosità e la creatività dei più piccoli.