CARNEVALE
Il Carnevale
Il carnevale viene festeggiato in molte parti del mondo, in date che spesso non coincidono nemmeno fra le varie Regioni italiane. In Italia è una festa molto importante, che porta con sè tradizioni regionali e piatti tipici, con vere e proprie ricette di carnevale diverse da regione a regione…ma ovunque sia…..c’è veramente da leccarsi i baffi. Lo si festeggia in momenti diversi anche per via del calendario religioso a cui si fa riferimento…quello Romano in cui cadrà il 14 febbraio e quello Ambrosiano che rimanda di una settimana i festeggiamenti.
Il carnevale affonda le sue origini nel Medioevo, quando veniva chiamato “fasnachat” o “fesenach”, festa di pazzia. Il termine che utilizziamo oggi è il risultato di una successiva reinterpretazione di “carne levare“, che a sua volta significa togliere la carne, riferito al giorno precedente la quaresima in cui cessa il consumo della carne per quaranta giorni prima della Pasqua.
Fra i carnevali al mondo più conosciuti ci sono quello antichissimo di Venezia e quello con una storia più recente ma che si distingue per via della magnificenza e della ricchezza dei festeggiamenti. Fra i carnevali antichi italiani citiamo quello di Foiano e il notissimo Carnevale di Viareggio.
E’ con una filastrocca di Gianni Rodari che proviamo a rispolverare le memorie delle maschere tradizionali dei carnevali regionali italiani.
Carnevale in filastrocca,
con la maschera sulla bocca,
con la maschera sugli occhi,
con le toppe sui ginocchi:
sono le toppe d’Arlecchino,
vestito di carta, poverino.
Pulcinella è grosso e bianco,
e Pierrot fa il saltimbanco.
Pantalon dei Bisognosi
“Colombina,” dice, “mi sposi?”
Gianduja lecca un cioccolatino
e non ne da niente a Meneghino,
mentre Gioppino col suo randello
mena botte a Stenterello.
Per fortuna il dottor Balanzone
gli fa una bella medicazione,
poi lo consola: “È Carnevale,
e ogni scherzo per oggi vale.”
E chi sono tutti questi personaggi? Ormai anche noi grandi non li conosciamo più! Ma molti nonni conosceranno sicuramente i più popolari!
E’ con piacere che pubblichiamo la mappa delle maschere italiane realizzata da www.pianetabambini che mostra la ricchezza di una tradizione poco conosciuta dai più piccini.
Fra le maschere più popolari che ormai rappresenta il simbolo del carnevale nell’immaginario collettivo italiano c’è Arlecchino…e vi riportiamo la sua storia pubblicata da:
C’era una volta un bambino bergamasco chiamato Arlecchino, viveva in povertà con la sua mamma in una piccola casetta. Per Carnevale la sua scuola organizzò una festa in occasione della quale tutti i bambini dovevano vestirsi in maschera. Le mamme cucirono splendidi vestiti per i propri bambini ma non quella di Arlecchino: non aveva i soldi necessari per comprare la stoffa. Il giorno della festa era ormai prossimo e vedendo Arlecchino così triste, le mamme degli altri scolari decisero di regalare un pezzo della stoffa dei loro vestiti al bambino. L’abito di Arlecchino divenne così il più colorato ed originale mai realizzato grazie alla generosità altrui.
Questa che vi abbiamo appena narrato è la favola legata proprio alla maschera di Arlecchino che, in realtà, affonda le sue radici nell’antica ritualità agricola e prende forma vera e propria con la Commedia dell’Arte discendendo direttamente da Zanni. Tra le maschere più famose ed amate, Arlecchino è un servo decisamente pigro ma, al tempo stesso, agile, vivace e dalla battuta pronta, in alcuni casi persino sboccato; con il suo fare burlone e scapestrato si ingegna nell’architettare truffe e imbrogli destando sempre una certa simpatia visti i continui fallimenti incontrati.
Lo scorso anno la chiusura ci ha impedito di concludere i festeggiamenti del carnevale …questo è incerto e sicuramente non potrà essere ancora festeggiato come da tradizione nelle piazze, non nelle grandi feste storiche, non per la gente….ma ci auguriamo che in molte case italiane e nelle scuole i genitori, i nonni e gli insegnanti cercheranno di promuovere momenti sicuri di festa con musica e un po’ di allegria almeno per i più piccolini. Siamo certi che il prossimo sarà un Carnevale così festoso da essere ricordato per molto tempo! E noi saremo insieme a tutti i bambini come quest’anno con i nostri bellissimi abiti e accessori.