GIOCO
Giornata mondiale del gioco, 28 maggio 2020 PERCHE’
Il 28 maggio si celebra la Giornata Mondiale del Gioco. L’idea fu proposta da Freda Kim in qualità di presidente dell’ITLA (associazione internazionale delle ludoteche) con la conseguente approvazione da parte del comitato, a Seoul nel 1998. Le Nazioni Unite accettarono la proposta e fissato la Giornata Mondiale del Gioco il 28 maggio.
Da allora le varie associazioni nazionali delle ludoteche, coadiuvate anche da altri organismi hanno avviato la diffusione della pratica.
Anche il mondo giocoso di Donchisciotte non può fare a meno di promuovere questa iniziativa, quest’anno solo in via divulgativa….il prossimo anche con eventi giocosi dal vivo per far conoscere il nostro motto e la nostra filosofa del “bello da giocare”.
Perché, ogni volta che ci avviciniamo al bambino, e da adulti ritorniamo piccini, il nostro cuore torna grande come il nostro entusiasmo e la gioia per la vita.
“E’ nel giocare, e soltanto mentre gioca, che l’individuo bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé” : ecco come il grande maestro Donald Winnicot definisce il gioco, lui che ci insegnò cosa sia “una base sicura” e quell’ambiente ideale da creare attorno al bambino per far sì che sia in grado di scoprire il mondo e di tornare alla mamma, alla sua base sicura, dopo ogni scoperta, per fare rifornimento di attenzioni, di sicurezze e di apprezzamenti e riconoscimenti per accrescere e rinforzare la propria autostima.
Se giocare ci permette di scoprire il nostro sé…..ci offrirà il modo di fare della nostra vita il nostro personale capolavoro, la massima espressione di noi stessi, delle nostre passioni, delle nostre aspirazione, del nostro essere più autentico e profondo.
Vogliamo pubblicare i 10 consigli di Erickson Edizioni per giocare con bambini e bambine :
1- Giocate insieme, perché è una occasione unica sia per scoprire le fragilità dei bambini che per stupirsi delle loro competenze
2- Complimentatevi, che si tratti di un compagno o di un avversario, quando qualcuno vince merita di essere gratificato
3- Ricordatevi di divertirvi. Non dobbiamo diventare i campioni del mondo, giochiamo per stare bene insieme (e come abbiamo detto sopra…per esprimere la nostra creatività e il nostro essere…in relazione)
4- Ricordatevi che siete voi l’adulto. Fate in modo che qualsiasi parola, gesto o reazione siano per i bambini un esempio.
5- Trasmettete strategie. Se qualcuno fatica nel mantenere l’attenzione cercate di suggerire delle strategie per superare le difficoltà.
6- Sappiate fermarvi al momento giusto. Non tirate il gioco per le lunge, il gioco dovrebbe terminare lasciando la voglia di giocarci nuovamente.
7- Ragionate ad alta voce. Ascoltare come voi adulti gestite il gioco potrebbe fornire utili suggerimenti anche al bambino
8- Spiegate ai bambini che abilità serviranno per giocare. Spiegate al bambino quali competenze mettere in gioco
9- Aiutate chi è in difficoltà. Tutti devono essere in grado di partecipare.
10- Esaltatevi ed esultate. Se un gioco non vi emoziona non serve a nulla!!!
Aggiungiamo un undicesimo consiglio…giocate più che potete, rinunciate a un lavoro in casa, a una telefonata di lavoro, a un lavoro domestico…..lo farete quando i bimbi dormono….o domani……ma il tempo del gioco è un tempo da proteggere, custodire a alimentare. Sarà un tempo che ricorderete, con una gioia mai paragonabile al salotto più pulito o a un collega raggiunto in un momento che anche lui magari avrebbe potuto dedicare ai suoi bambini.
Se non sapete quale gioco vada bene per voi e stimoli quell’emozione e l’entusiasmo che abbiamo citato nel decimo consiglio, venite a trovarci, scriveteci….questo è il nostro mondo….e farvi immergere in tutte le opportunità disponibili è il nostro forte…è ciò che appassiona ogni persona che dedica il proprio tempo lavorativo a Donchisciotte e ai suoi bambini e genitori che ogni giorno ci dicono “ci rimarrei per ore qui” .
Anche in questo tempo “particolare” ci siamo. E siamo vicini a voi con il tempo e le ora in più che molti di noi hanno avuto modo di dedicare ai propri bambini.
Il nostro motto è “Donchisciotte:il bello da giocare”….per tutti e sempre, in ogni momento della vita, con qualsiasi competenza e fragilità perché per noi il gioco è gioco…nella sua accezione più “inclusiva” perché il nostro forte è proprio trovare il gioco bello per ciascun bambino, il gioco che dia modo di esprimere quella creatività e quel sé di cui ci parla Winnicot!
Questa è tutta la passione che mettiamo per offrire a più bambini possibili il diritto e il piacere di giocare e di esprimere la propria personalità.