TEMPO
COME PASSARE IL TEMPO IN QUARANTENA E NON SOLO ...
Cosa fare con i nostri bambini quando siamo costretti a rimanere in casa!
Parte Prima
Innanzitutto non lasciatevi scoraggiare dall’idea che è da parecchio che non vi trovate nella situazione di dover gestire i vostri bambini tutto il giorno…(le vacanze sembrano già un ricordo lontano!) Ricordatevi sempre, sempre, sempre che un atteggiamento positivo renderà ogni proposta più interessante e coinvolgerà subito i bambini, incuriosendoli e attraendo la loro attenzione.
Mettersi un po’ sul palcoscenico quando ci intratteniamo con loro è sempre una via vincente per ottenere collaborazione e suscitare entusiasmo.
Vivete questo momento come l’opportunità per fermare un po’ il tempo e finalmente stare insieme….senza un dopo…ma solo un bellissimo “durante” in cui tutti ci godiamo il momento in cui impariamo a “stare”.
La più importante parola d’ordine è: FANTASIA, è indispensabile per trasformare una tovaglia in un castello, un cucchiaio di legno in una bacchetta magica o in un drago! Gli oggetti di casa diventano simbolicamente tutto ciò che scaturisce dalla fantasia sfolgorante dei bambini….(ahimè quella di noi adulti è un po’ bloccata e chiusa chissà dove….ma sarebbe proprio questa una bella occasione per….liberarla).
“liberate il potenziale dei bambini, trasformerete il mondo” M. Montessori
Maria Montessori suggeriva di agire così ogni volta che vogliamo proporre una attività ai bambini:
- Scegliete un luogo calmo e un momento in cui non ci siano altre distrazioni in casa
- Presentate l’attività o il gioco con meno parole possibili, fate dei gesti lenti e brevi pause per ciascuna fase, affiche il bambino veda bene cosa deve fare. I nostri gesti da adulti sono spesso troppo rapidi per i più piccoli.
- Se l’attività presuppone che il bambino debba imparare a riprodurla da solo, una volta conclusa la presentazione e rimesso il materiale nella sua posizione iniziale, proponete al bambino di svolgere a sua volta l’attività
- Intervenite soltanto se ve lo chiede. (E’ importante per lui fare da solo). Non interrompetelo, anche un semplice incoraggiamento rischia di fargli perdere la concentrazione. (I nostri tempi non sono quelli dei bambini e rispettare i loro ritmi è importantissimo e un gesto di grande rispetto)
- Conclusa l’attività, mostrategli come riporre in ordine il materiale e i giochi e spiegategli che potrà ripetere questa attività quando ne avrà voglia.
- Assicuratevi che il materiale presentato resti a portata di mano del bambino.
- Le attività e i giochi non devono mai derivare da una imposizione. Quando sembrano inadatti, significa che in quel momento non corrisponde al bisogno di scoprire o di fare quel gioco del bambino. Riponete il materiale e riproponetelo in seguito.
E’ importante cercare di sintonizzarsi con i bambini, il loro umore, i loro bisogni, i loro tempi, le loro curiosità o interessi del momento. Offrire l’opportunità di sperimentarsi in diversi tipi di giochi o attività vi farà comprendere il genere o il canale sensoriale preferito dai vostri bambini. Così da incoraggiarli con maggiori risultati quando sono un po’ svogliati o per premiarli con un gioco o un’attività amata quando è importante dare “rinforzo positivo”.
Qualche idea da considerare per dare vita a nuovi entusiasmanti modi per stare insieme
I travestimenti
Apriamo il baule dei travestimenti o concediamo ai bambini l’utilizzo di alcuni nostri accessori o capi di abbigliamento per preparare una sfilata fuori dagli schemi. Troviamo un microfono o un finto microfono, magari delle luci colorate o dei faretti e chiediamo a qualcuno (magari al papà) di presentare i capi o gli stilisti e i modelli o le modelle. Chiediamo alla nonna o alla vicina se si occupa del maquillage o delle acconciature! Prepariamo lo spazio per la sfilata e….magari facciamone anche un video divertente. Fare una raccolta video delle sfilate o delle attività fatte insieme…potrebbe diventare il materiale per una serata video sul divano…o semplicemente il ricordo di come si giocava…..quando si era costretti a rimanere a casa.
Un bagno di bolle
Diamo al bagno un ruolo da protagonista. Non sarà una incombenza incastrata fra il rientro da una passeggiata e la preparazione di una cena. Sarà un momento di puro divertimento fra travasi e fontane o un trattamento di bellezza da principessa. Troviamo un bagnoschiuma delicato, magari usiamo delle gocce di oli essenziali rilassanti, cerchiamo i giochi giusti, magari le pastiglie per colorare l’acqua o per farla frizzare, magari una “bomba” da bagno colorante, lenitiva o energizzante! Cerchiamo in cucina barattoli di plastica o piccoli scolapasta per creare una vera e propria stazione marina. Fra bolle, fontane, colori e profumi….diventerà un bagno indimenticabile.
In cucina
Potreste pensare a delle lezioni di cucina per realizzare con i bambini ricette di bellezza o di cibi per imbandire la tavola di un giorno speciale, con un po’ di supervisione, qualche ingrediente naturale e gli strumenti adatti potrete intrattenervi per ore….e il tempo volerà. Non abbiate paura di sporcare o di sporcarvi…..avrete tutto il tempo per pulire…magari proprio anche con i bimbi a cui affiderete un compito semplice o una piccola superficie da pulire e riordinare. Oltre al divertimento….insegneremo loro che sono abbastanza grandi per dare un piccolo contributo alle mansioni domestiche….e si sentiranno importanti, utili e protagonisti!
Realizzate una maschera per il capelli o per il visto o uno scrub per il corpo a cui magari far seguire il bagno di bolle
Ricetta per la maschera per i capelli: due tuorli d’uovo, due cucchiai di olio extravergine, e due cucchiai di miele. Mescolare tutti gli ingredienti e applicarli sui capelli per circa 30 minuti protetti da una cuffia (tipo quella degli alberghi) o incartando la testa con della carta stagnola o della pellicola.
Ricetta per la maschera per il viso: Mescolare con un cucchiaio di legno un cucchiaino di miele, ¼ di tazza di farina di avena, ¼ di tazza di yogurt bianco. Applicare sul viso e risciacquare con acqua tiepida dopo 15 minuti
Ricetta per lo scrub per il corpo: mescolate lentamente una tazza di zucchero con dell’olio di mandorle dolci o di olio di oliva delicato, aggiungete se vi piace una goccia di olio essenziale di lavanda o di limone. Applicatelo delicatamente sulla pelle dei bambini e massaggiate dolcemente. Prima di immergervi nella vasca da bagno, risciacquate sotto la doccia calda.
Ricicliamo
Impariamo ad utilizzare i materiali di scarto e a mettere in pratica la tecnica del Riciclo. Innanzi tutto ricordate che la fase di progettazione non va sottovalutata….è quel momento dove la fantasia ci può permettere veramente di pensare in grande, in questo caso, avendo a disposizione anche scatoloni e cartoni di grandi dimensioni……la realizzazione sarà a misura di fantasia!
Sarà un momento importante per fare un elenco di tutti i materiali necessari per evitare che a metà strada ci si debba interrompere perché manca uno strumento importante. Sarà una occasione per osservare come i nostri bambini danno libero sfogo alla loro fantasia e a come cercheranno di farla diventare realtà. Il materiale utilizzabile potrà essere di ogni genere trovato in cucina, in cantina, in soffitta, nella cassetta degli attrezzi del papà, nel cestino del cucito della nonna, in giardino, nello studio della mamma: nastro adesivo colorato, tempere e pennelli, colori a dito, colla a caldo ed elementi della natura come pigne, legnetti, conchiglie frutta secca o pasta, possono diventare gli “ingredienti” di decorazioni uniche e di colorati e preziosi mosaici e mandala.
I giochi di società
Sicuramente ne avrete più di quanti non vi ricordiate, andiamo a vedere nell’armadio dei giochi e scoprirete confezioni che non avete mai avuto tempo o voglia di aprire.
Avete scoperto un tesoretto! E questo è il momento per dargli il giusto valore! E’ vero che leggere le istruzioni è noiosissimo e a volte è impossibile capire immediatamente la meccanica del gioco ….ma piano piano….si impara…… giocando.
Haba ci regala giochi di società già a partire dai due anni….quando nei nostri negozi ve li proponiamo ….”strabuzzate” sempre gli occhi…..ma è una realtà possibile. Infatti i giochi pensati da questa grande Azienda sono a misura di bambino e tengono conto delle capacità attentive e cognitive dei bambini di quella età. Ci piace tantissimo proporveli anche perché i giochi di Haba per i più piccolini sono “collaborativi” nel senso che non mettono i bambini in competizione ma li aiutano a collaborare per raggiungere l’obiettivo e arrivare prima del grande corvo, dei pirati, della talpa, o dell’inesorabile inverno. Fra questi il “primo Frutteto” è un gioco che non scorderete mai, e nemmeno i vostri bambini.